Cos'è campionati mondiali di biathlon?

Campionati Mondiali di Biathlon

I Campionati mondiali di biathlon sono una competizione internazionale di biathlon organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon (IBU). Si tengono annualmente, ad eccezione degli anni in cui si svolgono i Giochi Olimpici invernali.

Storia

I primi campionati del mondo si sono tenuti nel 1958 a Saalfelden, in Austria. Inizialmente, solo la competizione individuale maschile era inclusa nel programma. Le staffette maschili sono state aggiunte nel 1966, la sprint nel 1974 e l'individuale femminile nel 1984. Nel corso degli anni, il programma è stato ampliato per includere altre discipline, come l'inseguimento, la partenza in linea e la staffetta mista.

Formato delle gare

I campionati mondiali di biathlon prevedono diverse competizioni:

  • Individuale: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Individuale%20(biathlon)) una gara a cronometro con 5 giri e 4 sessioni di tiro (due a terra e due in piedi). Per ogni bersaglio mancato viene aggiunto un minuto al tempo totale dell'atleta.
  • Sprint: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sprint%20(biathlon)) una gara più breve con 3 giri e 2 sessioni di tiro (una a terra e una in piedi). Per ogni bersaglio mancato, l'atleta deve percorrere un giro di penalità.
  • Inseguimento: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inseguimento%20(biathlon)) i primi 60 atleti della sprint si qualificano per l'inseguimento, partendo con gli stessi distacchi della sprint. La gara prevede 5 giri e 4 sessioni di tiro (due a terra e due in piedi). Per ogni bersaglio mancato, l'atleta deve percorrere un giro di penalità.
  • Partenza in linea (Mass start): (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Partenza%20in%20linea%20(biathlon)) i primi 30 atleti della classifica generale di Coppa del Mondo, più alcuni atleti qualificati in base ai risultati ottenuti durante i campionati mondiali, partono contemporaneamente. La gara prevede 5 giri e 4 sessioni di tiro (due a terra e due in piedi). Per ogni bersaglio mancato, l'atleta deve percorrere un giro di penalità.
  • Staffetta: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Staffetta%20(biathlon)) ogni squadra è composta da quattro atleti. Ogni atleta percorre 3 giri e spara in due sessioni (una a terra e una in piedi). Se un atleta non colpisce tutti i bersagli, ha a disposizione tre ricariche. Se ancora non riesce a colpire tutti i bersagli, deve percorrere un giro di penalità per ogni bersaglio mancato.
  • Staffetta mista: (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Staffetta%20mista%20(biathlon)) ogni squadra è composta da due donne e due uomini. Le donne partono per prime e corrono i primi due segmenti, seguite dagli uomini. Le regole del tiro sono le stesse della staffetta tradizionale.
  • Staffetta mista individuale (Single Mixed Relay): (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Single%20Mixed%20Relay%20(biathlon)) Ogni squadra è composta da un uomo e una donna che si alternano, effettuando giri più brevi e un numero maggiore di sessioni di tiro rispetto alla staffetta mista standard.

Albo d'oro

I paesi con il maggior numero di medaglie ai campionati mondiali sono:

  • Norvegia
  • Germania
  • Russia/Unione Sovietica